• Blog
  • Contatti
Erbolarium
  • Blog
  • Contatti
Erbolarium

Ciao!

Account

00 elementi
Ricerca
00 elementi
PRODOTTI
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
Ricerca
  • Home
  • Consigli
  • Proprietà e controindicazioni della pianta Bardana
Bardana: proprietà e controindicazioni della pianta

Proprietà e controindicazioni della pianta Bardana

Erbolarium2022-04-15T16:28:54+02:00

La bardana, che in alcuni casi può raggiungere un’altezza di circa due metri, è una pianta europea che si caratterizza per i suoi fiori di colore viola che nascono durante il suo primo anno di vita. Facilmente riconoscibile per le foglie allungate e quei fiori caratteristici che non possono essere confusi con gli altri, la bardana non proviene da un paese o da una regione specifica, anche se si può dire che i Greci furono i primi a testarne le proprietà medicinali, infatti il ​​suo nome deriva da una parola ellenica che significa orso.

È una pianta molto bella che può essere utilizzata anche per decorare i giardini, ma che contiene anche molti nutrienti e componenti benefici per il nostro corpo: con un’adeguata preparazione, la bardana può essere utile per problemi digestivi e renali e soprattutto per trattare problemi di pelle.

Indice dei contenuti

  • Quali sono le proprietà della bardana?
  • Dove e come si trova la bardana?
  • Quali sono i principi attivi della bardana?
  • Quali sono le controindicazioni della bardana?

Quali sono le proprietà della bardana?

La maggior parte delle sostanze nutritive contenute nella bardana si trovano specificamente nella radice della sua pianta. Questa pianta dermopatica con proprietà detergenti e anti-stenosi, è quindi un ottimo prodotto per la cura della pelle, infatti può essere facilmente trasformata in un tonico attraverso un infuso e può essere applicata sia per pulire la cute, sia per disinfettare le ferite superficiali su di essa.

E’ anche un buon digestivo (proprio come il cardo mariano) in quanto potenzia la produzione di bile, fondamentale per poter digerire il cibo ed estrarre da esso tutte le vitamine e i minerali essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Il tonico di bardana può essere utilizzato anche per trattare tutti i tipi di lividi minori, poiché al suo interno contiene molti composti che hanno funzioni antinfiammatorie, basta applicarlo sulla zona interessata e dopo pochi minuti il ​​gonfiore sarà migliorato grazie a questo rimedio tutto naturale.

La bardana è usata anche per prendersi cura del fegato e dei reni, le sue sostanze nutritive, infatti, aiutano a disintossicare l’organismo favorendo tutte le funzioni epatiche che sono ospitate nel nostro corpo. Allo stesso modo l’infuso di bardana può aiutare a ridurre la formazione di calcoli e problemi reumatici, migliorando il corretto funzionamento dei reni. Questo dono della natura può essere trovato in altri paesi sotto il nome di cadillo o cachorrea.

Dove e come si trova la bardana?

La bardana Arctium lappa – e la specie affine, utilizzata anche in fitoterapia, la bardana minore Arctium minus – è una pianta biennale, robusta, alta fino a due metri e mezzo, con enormi foglie basali a forma di cuore e molto corte. I fiori sono raggruppati in infiorescenze tonde, ricoperte da brattee appuntite e sono di colore rosa o viola.

La bardana cresce spesso in prossimità di nuclei abitati, su argini fluviali, anfratti, discariche, campi aperti e bordi stradali. La bardana maggiore è molto comune in tutta Europa, ma nella penisola iberica compare solo nei Pirenei, mentre la bardana minore è abbondante anche nell’Europa meridionale. Tuttavia è possibile trovarlo in commercio sottoforma di integratore digestivo.

Quali sono i principi attivi della bardana?

La parte curativa della bardana è contenuta nella radice. La raccolta viene generalmente effettuata in primavera, quando il fusto sta per svilupparsi e quindi ben prima della fioritura. Gli esperti ritengono che le piante invecchiate non siano più utili, perché le loro radici hanno perso buona parte dei principi attivi. Una volta raccolte vengono accuratamente lavate, tagliate a listarelle o spicchi e lasciate asciugare in un luogo privo di umidità ambientale. Si conservano tritati o in polvere. I principi attivi della bardana sono stati ampiamente esplorati e testati. Eccone i principali:

  • La radice di bardana è molto ricca di inulina, tra il 30 e il 50% del suo peso. L’inulina è un tipo di polisaccaride, o zucchero, che contiene catene molecolari di fruttosio.
  • Olio essenziale, in dosi ridotte.
  • Acidi fenolici (caffeico, clorogenico e loro derivati, come l’arctiina).
  • Lattoni sesquiterpenici.
  • Poliacetileni naturali, un tipo di idrocarburi, come arctinone e arctinol, che hanno virtù antibatteriche, disinfettanti e antimicrobiche.
  • Sali minerali, soprattutto potassio, che gli conferiscono proprietà diuretiche e depurative, ma anche ferro e calcio.
  • Tannini, dalle proprietà astringenti.
  • Fitosteroli vegetali, con capacità di assorbire il colesterolo animale.
  • Polini, polieni, composti organici con capacità antimicrobica.
  • Vitamina C, vitamine del gruppo B.

Quali sono le controindicazioni della bardana?

Le piante medicinali non dovrebbero essere prese durante la gravidanza o durante l’allattamento e non è indicato per l’uso nei bambini sotto i 12 anni di età. Se sei in trattamento farmacologico, consulta il tuo medico e / o il farmacista prima di assumere piante medicinali perché possono interferire con l’azione terapeutica dei medicinali e potenziarne o annullarne l’effetto.

Per scoprire se questa pianta può essere benefica nel tuo caso particolare, consulta un professionista della salute che saprà consigliarti le linee guida da seguire per un trattamento adeguato: come usarlo, in che dose e per quanto tempo.

Condividi questo post

Facebook Twitter E-mail WhatsApp

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Account

  • Riepilogo
  • Cronologia ordini
  • Indirizzi
  • Modifica email e password
  • Carrello
  • Logout

Link utili

  • Assistenza
  • Consegna
  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Erbolarium

  • Contatti
  • Blog

Seguici

Facebook Instagram
© 2020 - Erbolarium | Simic s.r.l. P.IVA 02973830603 Via dei Sabini, 17 03100 Frosinone (FR)
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
  • Accesso