• Blog
  • Contatti
Erbolarium
  • Blog
  • Contatti
Erbolarium

Ciao!

Account

00 elementi
Ricerca
00 elementi
PRODOTTI
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
Ricerca
  • Home
  • Consigli
  • Cardo mariano: proprietà e benefici
Cardo mariano: proprietà e benefici

Cardo mariano: proprietà e benefici

Erbolarium2022-04-15T17:09:33+02:00

Molte piante svolgono azioni benefiche sul nostro organismo, consentendoci di migliorare il benessere personale in modo del tutto naturale. Una specie molto utilizzata per la disintossicazione dalla tossine è il cardio mariano, in grado di offrire ottime proprietà antiossidanti ed epatoprotettive molto apprezzate in omeopatia e per la preparazione di rimedi erboristici. Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici del cardo mariano, a cosa serve e come assumerlo. 

Indice dei contenuti

  • Cos’è il Cardo mariano e quali proprietà presenta
  • A cosa serve il Cardo mariano e quali sono i benefici
  • Come si può assumere il Cardo mariano
  • Le controindicazioni del Cardo mariano

Cos’è il Cardo mariano e quali proprietà presenta

Il cardo mariano è una pianta abbastanza diffusa nei paesi mediterranei, il cui estratto dalla lavorazione dei semi viene utilizzato per la preparazione di alcuni ottimi digestivi naturali. Si tratta di una specie vegetale conosciuta come Silybum marianum, appartenente alla famiglia delle Asteracee, un gruppo di piante erbacee del quale fanno parte anche la lattuga, il tarassaco e il radicchio.

In Italia il cardo mariano è presente soprattutto al Sud, sia allo stato selvatico sia all’interno di apposite coltivazioni controllate. La composizione di questa pianta vanta quantità significative di importanti sostanze organiche come i flavonoidi e i tocoferoli, antiossidanti molto utili per l’organismo, i tannini, in grado di svolgere azioni astringenti, emostatiche e antibiotiche, oltre a oli come l’acido linoleico e oleico. 

A cosa serve il Cardo mariano e quali sono i benefici

I benefici del cardo mariano sono numerosi e strettamente legati alle proprietà d’estratto vegetale, il quale viene ricavato dai semi ricchi di flavolignani (silimarina costituita da sibilina, silicristina e silidianina). Questi composti organici favoriscono la detossicazione dell’organismo, proteggendo le cellule dall’ingresso di sostanze tossiche, garantendo un’azione di tipo antiossidante e epatoprotettiva.

In poche parole il cardo mariano protegge il fegato tramite la silimarina, aiutandolo a mantenersi pulito stimolando una corretta disintossicazione dalle tossine. In particolare il consumo di questo estratto vegetale è indicato per la depurazione da droghe, tossine ambientali e alcolismo, inoltre viene spesso integrato per sostenere il fegato nelle persone soggette da patologie come epatiti e cirrosi.

Allo stesso tempo il cardo mariano avrebbe anche proprietà diuretiche, svolge un’azione epatica e migliora l’equilibrio ormonale femminile aumentando il benessere delle donne, specialmente in alcuni momenti specifici come la gravidanza e l’allattamento. Come rimedio omeopatico viene impiegato nei trattamenti naturali contro l’avvelenamento da funghi velenosi, oppure contro disturbi digestivi come la dispepsia.

Come si può assumere il Cardo mariano

Il cardo mariano viene lavorato e l’estratto è utilizzato per realizzare polveri e capsule, infatti è possibile trovarlo in diversi formati come ingrediente di integratori, oppure venduto in polvere o in semi per preparare decotti e tisane. In questo caso le modalità d’uso prevedono l’ebollizione di una tazza d’acqua con un cucchiaio di semi di cardo mariano, lasciando in infusione per almeno 12/15 minuti.

Il decotto di cardo mariano va bevuto lontano dai pasti, beneficiando delle sue proprietà epatoprotettive e disintossicanti. Come integratore alimentare naturale può essere assunto tramite l’ingestione di capsule, per ottenere l’azione disintossicante eliminando le tossine e depurando il fegato. Altrimenti si può trovare anche come tintura madre, perciò basta aggiungere meno di 60 gocce in poca acqua e prenderlo due o tre volte al giorno. 

Le controindicazioni del Cardo mariano

Come tutti i composti organici, anche l’uso dell’estratto o dei semi di cardo mariano deve rispettare le indicazioni fornite dal produttore, perciò è indispensabile leggere sempre con attenzione le modalità di assunzione consigliate sulla confezione. In particolare, un dosaggio eccessivo può comportare effetti collaterali indesiderati, come un’azione lassativa o un gonfiore localizzato.

Allo stesso modo le persone che seguono trattamenti farmacologici devono prestare maggiore attenzione, poiché potrebbe interferire con alcuni medicinali alterandone l’assorbimento da parte dell’organismo. Una delle proprietà del cardo mariano è la diminuzione degli zuccheri nel sangue, un effetto che potrebbe non essere adeguato chi è sotto farmaci oppure per le persone ipoglicemiche, mentre per tutti gli altri non presenta controindicazioni significative con un consumo entro le dosi consigliate.

Condividi questo post

Facebook Twitter E-mail WhatsApp

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Account

  • Riepilogo
  • Cronologia ordini
  • Indirizzi
  • Modifica email e password
  • Carrello
  • Logout

Link utili

  • Assistenza
  • Consegna
  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Erbolarium

  • Contatti
  • Blog

Seguici

Facebook Instagram
© 2020 - Erbolarium | Simic s.r.l. P.IVA 02973830603 Via dei Sabini, 17 03100 Frosinone (FR)
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
  • Accesso