• Blog
  • Contatti
Erbolarium
  • Blog
  • Contatti
Erbolarium

Ciao!

Account

00 elementi
Ricerca
00 elementi
PRODOTTI
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
Ricerca
  • Home
  • Consigli
  • Dieta Dukan dei 7 giorni: come funziona e pdf
Dieta Dukan dei 7 giorni: come funziona

Dieta Dukan dei 7 giorni: come funziona e pdf

Erbolarium2022-04-15T16:28:39+02:00

Indice dei contenuti

  • Che cos’è la Dieta Dukan?
  • Come funziona la Dieta Dukan?
  • Quali alimenti sono consentiti durante la Dieta Dukan?
  • Esempio Menu Dieta Dukan
  • Dieta Dukan dei 7 giorni pdf

Che cos’è la Dieta Dukan?

La dieta Dukan dei 7 giorni è un programma nuovo e innovativo creato da Pierre Dukan, noto per l’omonima dieta, tra le più famose al mondo. Questo nuovo schema alimentare si addice a quelle persone che devono perdere un massimo di 15 chilogrammi. Grazie a questo metodo è possibile perdere tra i settecento e gli ottocento grammi a settimana, quindi si otterranno dei risultati in maniera veloce e semplice, mangiando in modo regolare.

Infatti, anche la dieta dei 7 giorni prevede l’ormai noto schema di Dukan delle 4 fasi, ovvero: attacco, crociera, consolidamento e stabilizzazione. Il tutto in modo più leggero proprio perché lo schema è stato progettato per le persone in lieve sovrappeso. Vediamo quindi come funziona nello specifico.

Come funziona la Dieta Dukan?

Lo schema alimentare pensato da Dukan è stato attentamente testato su ottanta persone in un bimestre. I dati hanno confermato che per perdere 10 chilogrammi occorrono circa 3 mesi. Il funzionamento della dieta è stato molto apprezzato da chi lo ha testato, un po’ come la Dieta di Noemi. Infatti, si mangia un po’ di tutto. Per il primo giorno si possono ingerire solamente proteine magre. Dal secondo giorno vengono inserite nello schema le verdure, al terzo la frutta, dal quarto, invece, il pane, al quinto giorno il formaggio, dal sesto i prodotti che hanno al loro interno l’amido (pasta, legumi, patate, e così via) e nell’ultimo giorno del ciclo, il settimo, ci si può permettere un pranzo o una cena più libera (denominato pasto della festa) durante il quale si mangia dall’antipasto al dolce.

Seguire le istruzioni appena elencate, però, non basta. Infatti, il piano settimanale della dieta Dukan dei 7 giorni prevede un’attività fisica obbligatoria dalla durata variabile: il primo giorno, lunedì, venti minuti; dal martedì al venerdì trenta minuti, il sabato e la domenica, che sono i giorni durante i quali è più facile avere del tempo libero da dedicarci, sessanta minuti. L’attività fisica è molto importante sia per favorire il dimagrimento, stimolando il metabolismo, sia per rassodare il proprio corpo e dare un gradevole aspetto tonico.

Un altro importante consiglio da seguire è l’assunzione di 1 cucchiaino e mezzo di crusca. Questo alimento aiuta a rendere più regolare l’intestino, a disintossicare il corpo e a favorire l’evacuazione, riuscendo anche a prevenire possibili stipsi.

Quali alimenti sono consentiti durante la Dieta Dukan?

Sono 100 gli alimenti permessi nella dieta Dukan dei 7 giorni e vengono concessi durante le quattro fasi. Si tratta di proteine di origine animale (72 alimenti) e cibi di origine vegetale (28 alimenti). Vediamo, nel dettaglio, l’ elenco degli alimenti permessi. Alcuni di questi, come le proteine e le verdure, possono essere mangiati senza un limite, altri (frutta, alimenti contenenti amidi, etc.), invece, vanno assolutamente pesati.

Le categorie di alimenti consentiti sono:

  • La crusca d’avena, unico carboidrato concesso ogni giorno, anzi obbligatorio;
  • La carne, nel dettaglio carni magre, tutto il pollame, il coniglio, le frattaglie, affettati (rigorosamente a basso contenuto di grassi);
  • Il pesce, qualsiasi tipo, sia esso grasso, fresco o surgelato. Consentito anche il pesce affumicato, in scatola e i frutti di mare;
  • Il latte e i latticini, ovvero yogurt con 0% di grassi, formaggio fresco magro (tra 0 e 5% di grassi), fiocchi di latte, ricotta fresca (tra 5 e 6% di grassi), latte scremato, formaggio fino al 45-50% di grassi (solo dal venerdì);
  • Le uova, cucinate in qualsiasi modo e inserite in qualunque ricetta;
  • Le proteine vegetali come tofu, seitan, tempeh, bistecche vegetali, proteine di soia ristrutturate, latte e yogurt di soia naturale (senza zuccheri aggiunti);
  • Le verdure. Sono vietate patate, piselli mais, fave e fagioli e in generale tutte quelle categorie contenenti amido (tranne dal sabato);
  • La frutta fresca è tutta concessa, tranne uva e banane. C’è il limite di una sola porzione al giorno di circa 150 g. Invece, è assolutamente vietata la frutta secca di ogni genere;
  • Gli amidacei, concessi dal sabato e rigorosamente pesati. Quelli ammessi sono lenticchie, fagioli, ceci, quinoa, mais in pannocchia e in scatola, pasta al dente e ben cotta, riso integrale e bianco, patate bollite e purè di patate.

Esempio Menu Dieta Dukan

Ecco, di seguito, un esempio di menu giorno per giorno.

Lunedì: il primo giorno consiste in una piccola fase di attacco. Seguendo lo schema della dieta originale, si possono mangiare solo proteine magre (carne e pesci), latticini magri, crusca d’avena e uova. Obbligatori 20 minuti di attività fisica.

Martedì: è il giorno in cui vengono introdotte verdure a volontà, ma non sono consentite quelle che contengono amido. Se possibile, bisogna evitare anche carote e carciofi, in modo da aumentare i risultati. Obbligatori 30 minuti di attività fisica.

Mercoledì: rispetto ai giorni precedenti viene aggiunta la frutta, evitando banane, uva e frutta secca. Sempre almeno 30 minuti di attività.

Giovedì: in questo giorno c’è una novità assoluta, viene concesso il pane. Deve essere obbligatoriamente semi-integrale o integrale e va pesato. Il limite massimo è, infatti, di 45 gr. Sempre stessa attività fisica.

Venerdì: la new entry di questo giorno è il formaggio, con un limite del 45% di grassi. Ultimo giorno di attività fisica da 30 minuti.

Sabato: da questo giorno è concesso inserire prodotti contenenti amido come le lenticchie e altri legumi (210 gr.), la pasta (con un limite di 190 gr. se cotta al dente, 170 gr. se ben cotta), il riso (170 gr. se integrale, 150 gr. se bianco), quinoa, semola e polenta (200 gr.), patate (140 gr. bollite o 80 gr. di purè), e così via. L’attività sportiva passa a 60 minuti.

Domenica: è il giorno del pranzo o della cena della festa. Infatti, è concesso un solo pasto libero (senza bis), con antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e un calice di vino o un aperitivo. Il pasto “normale” prevede gli alimenti concessi durante il venerdì. Obbligatoria l’attività sportiva di 60 minuti.

Dieta Dukan dei 7 giorni pdf

Vuoi iniziare a seguire la Dieta Dukan? Scarica e stampa l’esempio completo.

Scarica e stampa la dieta

 

Condividi questo post

Facebook Twitter E-mail WhatsApp

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Account

  • Riepilogo
  • Cronologia ordini
  • Indirizzi
  • Modifica email e password
  • Carrello
  • Logout

Link utili

  • Assistenza
  • Consegna
  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Erbolarium

  • Contatti
  • Blog

Seguici

Facebook Instagram
© 2020 - Erbolarium | Simic s.r.l. P.IVA 02973830603 Via dei Sabini, 17 03100 Frosinone (FR)
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
  • Accesso