• Blog
  • Contatti
Erbolarium
  • Blog
  • Contatti
Erbolarium

Ciao!

Account

00 elementi
Ricerca
00 elementi
PRODOTTI
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
Ricerca
  • Home
  • Consigli
  • Macerato di Ortica come farlo e quanto dura
Macerato di Ortica come farlo e quanto dura

Macerato di Ortica come farlo e quanto dura

Erbolarium2022-04-15T17:12:42+02:00

Indice dei contenuti

  • Un prodotto naturale per il tuo orto
  • Come preparare un macerato d’ortica in casa
  • Come preparare un macerato di ortica insetticida
  • Come preparare un macerato di ortica fertilizzante
  • Reperire e riconoscere le ortiche
  • Quanto dura il macerato di ortica
  • Il macerato di ortica fertilizzante

Un prodotto naturale per il tuo orto

Il macerato di ortica è un insetticida del tutto naturale che può essere impiegato negli orti domestici. Oltre ad essere interamente biologico è possibile prepararlo facilmente a casa, risparmiando soldi e rinunciando all’us di prodotti chimici per contrastare gli insetti che danneggiano le piante. L’ortica è un’erba spontanea che cresce praticamente ovunque, quindi è semplice reperirla oltre ad essere facile da riconoscere. Queste sue caratteristiche fanno sì che sia sempre largamente disponibile e non è necessario possedere alcun patentino o certificazione per raccoglierla. Le foglie urticanti sono ricche di acido formico ed acido salicilico (utilizzato anche per preparare ottimi scrub naturali), elementi utilissimi contro parassiti ed insetti.

Come preparare un macerato d’ortica in casa

Oltre ad essere un potente insetticida, il macerato d’ortica ha anche un ottimo potere fertilizzante. Per prepararlo in casa ti basterà lasciare a mollo le foglie aumentando il tempo in acqua se desideri ricavare le sostanze utili per concimare il terreno e le piante. L’ortica è una vera e propria panacea vegetale della coltivazione.
La ricetta per ottenere il macerato di ortica è semplicissima, con dosaggi e tempistiche che dipendono soprattutto dall’uso finale del preparato.

Come preparare un macerato di ortica insetticida

Il macerato di ortica insetticida prevede l’uso di circa un chilo di piante d’ortica tagliate dalla base, le radici possono essere eliminate. Queste vanno lasciate macerare in circa 10 litri d’acqua, meglio ancora se piovana. Se usi l’acuqa della rete idrica lasciala decantare qualche ora per fare in modo che si disperdano le sostanze disinfettanti come il cloro. Per il preparato andrebbero usate preferibilmente foglie fresche, ma si può ottenere il prodotto anche con delle foglie secche, ma in questo caso il rapporto è di 100 g per 10 l di acqua.

Il tempo di ammollo in infusione delle foglie è di circa due giorni, quindi si filtra il composto e lo si utilizza direttamente sulle piante senza ulteriori diluizioni. Uno degli effetti collaterali del macerato di ortica insetticida è l’odore sgradevole, ma è proprio quello il punto di forza di questo prodotto che, grazie a questo tiene lontani gli insetti

Come preparare un macerato di ortica fertilizzante

Dalle piante di ortica si può ottenere un fertilizzante naturale, semplicemente aumentando il tempo di ammollo in acqua. Le foglie di ortica, infatti, sono ricche di sostanze utili al terreno come azoto e magnesio; è usata inoltre nella preparazione di integratori naturali di ferro. Il macerato di ortica fertilizzante è un ottimo concime organico naturale liquido. Per quanto riguarda le dosi si può fare riferimento a quelle utilizzate per l’insetticida, ma a cambiare è sostanzialmente il tempo di infusione. Per il fertilizzante sono necessari circa una decina di giorni.

Reperire e riconoscere le ortiche

Per preparare il macerato di ortica a costo zero devi trovare e riconoscere le piante di ortica che crescono in maniera spontanea. Il momento migliore per la raccolta è prima della fioritura, la quale disperde sostanze nutritive impoverendo di fatto la pianta. Il macerato è comunque efficace anche se vengono usate piante già fiorite. Le ortiche si riconoscono facilmente grazie alle loro foglie verde acceso con margini “seghettati”.

Se hai dei dubbi basta semplicemente toccare la foglia ricoperta da peli urticanti, se avverti fastidio ti trovi sicuramente di fronte ad una pianta di ortica. Proprio a causa delle sue proprietà urticanti è consigliabile usare dei guanti per raccoglierla. La pianta predilige terreni umidi e ricchi di azoto, cresce preferibilmente in zone incolte e ombrate, frequentate da animali che, con le loro deiezioni, creano l’ambiente ideale per la crescita.

Quanto dura il macerato di ortica

Trattandosi di un prodotto naturale e privo di conservanti chimici, il macerato deve essere utilizzato entro un breve periodo, altrimenti perde la sua efficacia. Il macerato insetticida è molto utile contro afidi e cocciniglia (“pidocchi delle piante”), contro il cosiddetto “ragnetto rosso” e su diversi parassiti animali come i ditteri, i lepidotteri ma non è efficace contro la cavolaia che, al contrario, sembra quasi attratta dall’ortica. In ogni caso, il macerato di ortica è un ottimo aiuto contro i parassiti soprattutto se usato all’inizio delle infestazioni.

Per usarlo basta spruzzarlo sulla parte aerea delle colture che desideri proteggere. Il trattamento va poi ripetuto dopo 4-5 giorni evitando le ore più calde. Si può usare sia come trattamento preventivo che per contrastare attacchi dei parassiti in atto, ma nel secondo caso è consigliabile rifare una seconda passata abbondante per eliminare gran parte degli ospiti indesiderati.

Il macerato di ortica fertilizzante

Per utilizzare questo prodotto basta diluirlo assieme all’acqua a e usarlo semplicemente per annaffiare. Il concime d’ortica è particolarmente utile in terreni piccoli o nella coltivazione in vaso perché le sostanze utili si disperdono con maggiore difficoltà, rimanendo concentrate sulla pianta. Maggiori sono le dimensioni del terreno e maggiore sarà la frequenza di concimazione necessaria.

Il macerato di ortica aiuta anche a rafforzare le naturali difese delle piante, proteggendole da malattie e patogeni, grazie all’acido salicilico presente nell’ortica. Va specificato che non si tratta di soluzioni quando la pianta è già stata attaccata ma è un’ottima precauzione per via preventiva. Molti utilizzano il macerato di ortica a questo scopo sulle piantine da trapiantare, andando a bagnare le radici.

Condividi questo post

Facebook Twitter E-mail WhatsApp

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Visita il nostro
shop online

Gli articoli più letti

  • Le cause del D-Dimero alto e come comportarsiLe cause del D-Dimero alto e come comportarsi
  • Dieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo TabataDieta di Noemi: come funziona la dieta Meta e il metodo Tabata
  • Potassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassarePotassio alto nel sangue: sintomi, cause e come farlo abbassare
  • Come eliminare i brufoli dal visoCome eliminare i brufoli dal viso
  • Quercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioniQuercetina: proprietà, dove si trova e controindicazioni
  • Le proprietà dell'olio di ricino per i capelli e come usarloLe proprietà dell’olio di ricino per i capelli e come usarlo

Account

  • Riepilogo
  • Cronologia ordini
  • Indirizzi
  • Modifica email e password
  • Carrello
  • Logout

Link utili

  • Assistenza
  • Consegna
  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Erbolarium

  • Contatti
  • Blog

Seguici

Facebook Instagram
© 2020 - Erbolarium | Simic s.r.l. P.IVA 02973830603 Via dei Sabini, 17 03100 Frosinone (FR)
  • INTEGRATORI E VITAMINE
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese immunitarie
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
    • Omega 3
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese immunitarie
  • Naturvis
  • Vitae24
  • LongLife
  • Tisanoreica
  • Accesso