• Blog
  • Contatti
Erbolarium
  • Blog
  • Contatti
Erbolarium

Ciao!

Account

Ricerca
PRODOTTI
  • INTEGRATORI NATURALI
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese naturali
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese naturali
  • Tisanoreica
  • Zuccari
Ricerca
  • Home
  • Consigli
  • Quali sono i pesci ricchi di Omega 3
pesci ricchi di omega 3

Quali sono i pesci ricchi di Omega 3

Erbolarium2020-10-21T09:40:08+02:00

Gli omega 3, insieme agli omega 6, sono acidi grassi e fanno parte quindi dei lipidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre autonomamente. Queste sostanze sono definite inoltre come polinsature ed hanno l’esplicità caratteristica fisica di rimanere liquide alle basse temperature e di essere facilmente deperibili.
Se vi siete sempre chiesti come far crescere i capelli in modo sano, i grassi omega 3 possono essere la risposta giusta alla vostra esigenza, in quanto stimolano la crescita delle cellule della cute, quindi non solo dei capelli, ma anche di pelle e unghie. Ecco quindi che l’omega 3 si colloca come uno dei migliori prodotti naturali per la cura dei capelli.
La quantità giornaliera consigliata di assunzione di omega 3 è compresa fra 0,2 e lo 0,5 % delle calorie totali per un essere umano adulto.
Il pesce è uno degli alimenti più ricco di omega 3 ed in questo articolo parleremo specificatamente del suo apporto nutrizionale.

Indice dei contenuti

  • Quali sono i pesci che contengono più omega 3?
  • Mangiare spesso il tonno
  • Mangiare spesso il salmone
  • Mangiare merluzzo spesso
  • Quale pesce scegliere?

Quali sono i pesci che contengono più omega 3?

In maniera specifica i pesci (compresi molluschi e crostacei) che contengono maggiore quantità di omega 3 e di cui è consigliata l’assunzione sono:

  • merluzzo (anche fegato e olio);
  • salmone;
  • olio di krill;
  • tonno (in particolar modo la ventresca);
  • sgombro;
  • Lanzardo;
  • pesce spada;
  • aringa;
  • sardina;
  • alaccia;
  • aguglia;
  • bottarga.

Anche l’alice, la papalina, e tutte le uova di pesce, conosciute anche come caviale, contengono buone quantità di questo nutriente.
L’olio di fegato di merluzzo, ad esempio, può trovarsi in commercio come un vero e proprio integratore alimentare che va consumato al di fuori dei pasti, per un’aggiunta di omega 3 specifica.
I motivi per l’utilizzo di questi integratori sono diversi: fra questi primeggiano quelli relativi all’etica personale e/o alla presenza di allergie nei confronti di altre componenti del pesce in generale.

Mangiare spesso il tonno

Il tonno è un pesce che raggiunge grandezze notevoli durante la sua vita ed è molto diffuso nel Mediterraneo (tonno rosso) e nell’Atlantico (obeso).
Il tonno non viene allevato, ma viene prettamente rinchiuso in delle gabbie sotto il mare, per facilitarne la pesca.
A causa della pesca intensiva e della sporcizia nei mari, gli esemplari più grandi contengono nel loro organismo un quantitativo maggiore rispetto al dovuto di mercurio. Per questa ragione è sempre controllare che l’acquisto sia effettuato presso fonti consigliate e che abbiano effettuato i giusti prelievi così da certificare la presenza regolamentata di quantità di mercurio accettabili per l’essere umano.
Più in generale il tonno è una fonte ottimale di omega 3, nella zona esplicita della pancia, cioè dove viene conservato il grasso.
Il filetto viene venduto anche per essere consumato crudo, ma dopo aver subito il processo di abbattimento per scongiurare la presenza di parassiti che sono trasmissibili all’uomo.

Mangiare spesso il salmone

Il salmone è un tipo di pesce che preferisce le acque salmastre della Norvegia, della Scozia, del Canada e dell’Alaska. A differenza del tonno, esistono dei veri e propri allevamenti di salmone diffusi in vari punti commerciali, ma può essere anche liberamente pescato durante le stagioni di pesca.
Quando viene pescato un salmone di tipo selvaggio, cioè che non deriva da un allevamento, la carne risulta più tenera e più ricca di nutrienti.
L’alimentazione dei salmoni è, in natura, a base di krill, mentre negli allevamenti si possono trovare anche tracce di farina di pesce e di soia.
I valori di omega 3 presenti all’interno di un salmone, specie se selvaggio, sono consigliati all’interno di un’alimentazione equilibrata e sana.

Mangiare merluzzo spesso

Il merluzzo è un pesce magro e per questa ragione serve un quantitativo maggiore di pesce affinché venga coperta la dose quotidiana di omega 3.
Non vi sono allevamenti di merluzzi, ma la pesca viene effettuata con così tanto livore che il numero degli esemplari è in costante diminuzione. Nel mar Mediterraneo esistono due specie affini al merluzzo e i chiamano molo e merlano, questi contengono uguali livelli di omega 3 e il loro consumo è raccomandato per una più veloce consegna dalla filiera alla tavola.

Quale pesce scegliere?

Tutti i pesci descritti nella lista sono ricchi di omega 3, ognuno con le sue quantità naturalmente. Il loro consumo consente all’organismo di assimilare le giuste quantità di sostanze nutrienti, fra cui omega 3 e omega 6.
A seconda dei bisogni energetici e al livello di dieta, si può scegliere il merluzzo, che è il pesce più magro, oppure il salmone che invece contiene più grasso.
La regola generale per il consumo consapevole del pesce è quella di non consumarlo crudo, specie se non ha subito il dovuto abbattimento della temperatura.
Da preferibile è soprattutto il pesce locale, che segue una filiera più corta ed arriva maggiormente fresco sulle nostre tavole.
Per riconoscere la freschezza del pesce si può osservare il pesce intero e vedere la lucentezza dell’occhio, perché maggiore è la sua vividezza e più di recente è la sua data di pesca.

Condividi questo post

Facebook Twitter E-mail WhatsApp

Articoli Correlati

Problemi di erezione: cause e rimedi naturali 21 Gennaio 2021

Problemi di erezione: cause e rimedi naturali

Leggi di più
Peperoncino: benefici, proprietà e controindicazioni 21 Gennaio 2021

Peperoncino: benefici, proprietà e controindicazioni

Leggi di più
Vitamina D e magnesio: benefici, perché assumerli insieme e controindicazioni 4 Dicembre 2020

Vitamina D e magnesio: benefici, perché assumerli insieme e controindicazioni

Leggi di più
come eliminare i brufoli dal viso 27 Settembre 2019

Come eliminare i brufoli dal viso

Leggi di più
Artiglio del diavolo: proprietà, migliore pomata e controindicazioni 4 Dicembre 2020

Artiglio del diavolo: proprietà, migliore pomata e controindicazioni

Leggi di più
Lattoferrina: a cosa serve e qual è il miglior integratore 23 Ottobre 2020

Lattoferrina: a cosa serve e qual è il miglior integratore

Leggi di più
Dieta Tisanoreica: sgarri e conseguenze 12 Ottobre 2020

Dieta Tisanoreica: sgarri e conseguenze

Leggi di più
Alga spirulina: a cosa serve e opinioni mediche 12 Ottobre 2020

Alga spirulina: a cosa serve e opinioni mediche

Leggi di più
Dieta Cancelling di Fiorello: come funziona e cosa mangiare 17 Novembre 2020

Dieta Cancelling di Fiorello: come funziona e cosa mangiare

Leggi di più
Dieta tisanoreica: funziona? Opinioni 28 Agosto 2020

Dieta tisanoreica: funziona? Opinioni

Leggi di più

Account

  • Riepilogo
  • Cronologia ordini
  • Indirizzi
  • Modifica email e password
  • Carrello
  • Logout

Link utili

  • Assistenza
  • Consegna
  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Erbolarium

  • Contatti
  • Blog

Seguici

Facebook Instagram
© 2020 - Erbolarium | Simic s.r.l. P.IVA 02973830603 Via dei Sabini, 17 03100 Frosinone (FR)
  • INTEGRATORI NATURALI
    • Alcalinizzanti
    • Ansia e Stress
    • Anticellulite
    • Anziani
    • Cardio-Vascolari
    • Circolazione
    • Colesterolo
    • Difese naturali
    • Digestivi
    • Dimagrire
    • Dormire
    • Ferro
    • Lassativi
    • Memoria
    • Menopausa
    • Muscoli
    • Palestra
    • Prostata
    • Sportivi
    • Vitamina D
  • CAPELLI
    • Anticaduta
    • Integratori
    • Shampoo
  • CORPO
    • Creme
    • Deodoranti
    • Detergenti
    • Olii
    • Profumi
    • Scrub
  • VISO
    • Creme
    • Detergenti
    • Maschere
    • Pulizia
    • Sieri
    • Tonico
  • Marche
  • Difese naturali
  • Tisanoreica
  • Zuccari
  • Accesso